gli aliscafi riescono a prendere velocità diminuendo la porzione di scafo che fa attrito con l'acqua e quindi facendo planare l'aliscafo sopra le onde. Questo vale con mare piatto , mentre con mare gia forza 2-3 il vantaggio dell'aliscafo diminuisce infatti benchè potente di motori non riesce ad arrivare alla planata e ogni onda che colpisce l'opera viva ( parte immersa a contatto con l'acqua) ne rallenta la corsa . Al contrario il traghetto riesce a mantenere la stessa velocità , anche se perde un 15% potenza con mare mosso .
Gli scafi di nuova costruzione , degli ultimi anni hanno a disposizione degli stabilizzatori ai lati che danno più equilibrio allo scafo evitandoone il beccheggio laterale e permettendo la navigazione anche con mare mosso .
Uno dei migliori aliscafi che naviga sui nostri mari è tipo il catamarano della inea Snav - navi veloci che ha dei potenti stabilizzatori che permette una veloce tragitto con poco disturbo per i viaggiatori .
Comunque escluso il mezzo della Snav , i traghetti normali hanno sempre un percorso più ottimale in caso di mare mosso .
Per evitare problemi basta solo leggere il bollettino del mare del ministero della difesa che prevede in largo anticipo eventuali giornate di mare brutto . ti lascio il link!
PS
in caso di mare brutto cerca di stare vicino ad un oblo o boccaporto per avere aria fresca e soprattutto stai indietro e non avanti all'aliscafo .
Se stai da solo è meglio poichè quando c'è mare brutto si viene facilmente influenzati dagli altri che stanno male...(!!!)
( esperienza di diverse viaggi con mare mosso)